In un edificio, la struttura esterna che corrisponde a un lato del suo perimetro, in particolare quello anteriore, dov’è situato l’ingresso principale....
Sedile senza spalliera, con braccioli, spesso imbottito e ornato, riservata alla personalità di più alto grado partecipante a una cerimonia religiosa....
Imperatrice romana, moglie di Antonino Pio (v.). Il marito la fece proclamare Augusta nel 138 e, dopo la sua morte, fece celebrare in suo onore giochi ed erigere statue. I suoi figli non divennero imperatori, ma Antonino Pio designò a succedergli Marco Aurelio (v.), che...
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore (v.), sposò Marco Aurelio (v.), cui dette tredici figli, uno dei quali, Commodo, ruppe la tradizione del principato adottivo succedendo al padre. Ricevette molti onori sia in vita che dopo la morte....
Tra i massimi esponenti della scuola pittorica piemontese del XVI secolo, interpreta e fonde con uno stile personalissimo i tratti leonardeschi della pittura lombarda e le correnti rinascimentali dell’Italia centrale. Fu attivo a Vercelli, Arona, Novara, Saronno, Como, Bergamo e, in particolar modo, a Varallo,...
Figlio di un ore?ce di Imola, pittore e frescante, insieme ad Alessandro Gherardini e Giovanni Camillo Sagrestani fu protagonista del Rococò in Toscana. La sua opera muove da iniziali modi estroversi e bizzarri e approda a un classicismo spiritoso e lieve, espresso con forme tondeggianti,...
Motivo decorativo che consiste in una fascia di ?ori, frutti e foglie, sospesa per i due capi. Apparso nell’arte greca (III secolo a.C.), fu poi largamente impiegato nell’arte romana e nel Rinascimento....
Accessorio del vestiario antico, diffuso sin dall’età del Bronzo e fino alla fine della classicità, corrispondente all’odierna spilla di sicurezza e composta da un arco, da una molla, dall’ago vero e proprio e da una staffa per assicurarlo. Nel corso dei millenni, ha subito una...
Allievo di Bilivert e documentato nella sua bottega nel 1629, fu tra i pittori ?orentini dediti alla pittura di soggetti naturalistici. Dipinse anche soggetti sacri, nei quali ricorrono atmosfere cupe e forti contrasti coloristici di in?uenza caravaggesca, tendenza di gusto della quale l’artista è considerato...
Attivo a Roma come scultore, quindi a Milano in qualità di architetto, a Firenze fu probabilmente allievo di Ghiberti. Interessato a un recupero critico della tradizione medioevale e diffusore del nuovo credo rinascimentale, fece con?uire questi due propositi in un Trattato di architettura, nel quale...