La Fondazione CR Firenze, ravvisa nel patrimonio storico artistico, simbolo della memoria storica e della continuità culturale di un luogo, fondamentali funzioni educative e ritiene vitali la salvaguardia e la promozione di questo bene.
Una precisa strategia culturale e civile che mira alla valorizzazione delle molteplici identità culturali storicamente acquisite dalle varie comunità locali per lo sviluppo e la qualificazione del nostro territorio dove il museo è diffuso in ogni suo angolo più remoto.
In questa ottica l’iniziativa Piccoli Grandi Musei partecipa ad un progetto operativo complessivo dal titolo “Alla scoperta del territorio” preceduto da un costante e profondo impegno profuso in questi anni dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze nella realizzazione di numerose iniziative fra cui l’allestimento di musei locali, restauri e realizzazione di cataloghi scientifici, spesso legati alla rete territoriale dei piccoli musei metropolitani.
“I Musei minori conservano oggetti d’arte, che non sono solo belli, ma che sono anche la storia che si fa figura, si fa cosa. I musei minori riflettono la storia della cosiddetta piccola patria ed è per questo che il progetto PGM è un’operazione politica culturale e didattica di grande importanza”
Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani di Roma e già Soprintendente Regionale ai Beni Storico e Artistici della Toscana, Presidente del Comitato Scientifico PGM.
Piccoli, ma insieme Grandi i nostri musei, che disseminati nella città e nel contado fiorentino e nel territorio toscano, poco noti ai circuiti turistici tradizionali, conservano tesori straordinari e tramandano la storia e la cultura del territorio di cui fanno parte.