Title Image

Museo Stefano Bardini

FIRENZE

Stefano Bardini nacque a Pieve Santo Stefano (AR) nel 1836. Giovanissimo si trasferì a Firenze per studiare pittura all’Accademia delle Belle Arti, dove ebbe il suo primo incontro determinante con l’arte antica. Abbandonò poi l’Accademia per frequentare i circoli del movimento innovatore dei Macchiaioli e, come molti di loro, partecipò alle lotte per l’unità d’Italia.

Arruolatosi nei Garibaldini, nel 1866 combatté valorosamente a Bazzecca. Il 1866 è anche la data che segna l’inizio della sua nuova attività di restauratore di dipinti e commerciante di opere d’arte. Firenze, in quel periodo, era sede di un vivacissimo mercato di antichità, che coinvolgeva fondi-oro trecenteschi, fino alle terrecotte del Quattrocento, ed i più modesti oggetti d’uso.

Nel decennio immediatamente successivo alla partecipazione delle campagne garibaldine, Stefano Bardini divenne un raffinatissimo conoscitore di arte antica e un abilissimo manager nel campo del restauro e del commercio antiquario. Aveva relazioni d´affari, in Italia e all’estero, con i principali musei e collezionisti, tanto da esportare, a partire dal 1874, opere del Beato Angelico, del Pollaiolo e di Tiziano.

Abituali frequentatori delle sue numerose abitazioni e depositi erano archeologi quali De Fabriczy, Robert, Studniczka, storici dell’arte come Berenson, Loeser, Mason Perkins, Beckerarth e W. Von Bode, creatore del Museo Federiciano di Berlino, proprio con la collaborazione, le opere ed i consigli di Bardini. Tra i collezionisti con cui Bardini era in contatto, ricordiamo, per gli Stati Uniti, Johnson, Morgan, Frick, Isabella Gardner Stuart, Lheiman, le cui collezioni sono state accolte in un museo o sono diventate museo esse stesse; per l’Europa, M.me Andre’, la cui collezione costituisce oggi il Musee Jaquemart Andre’, il principe Giovanni di Lichtenstein, Figdor di Vienna, i birrai Nycarlsberg di Copenhagen, la cui raccolta e’ oggi un museo. Anche i musei pubblici acquistavano opere da Stefano Bardini: a Firenze, ad esempio, il Museo dell’Opera del Duomo comprò due sculture di Arnolfo, Bonifacio VIII e la Vergine della Natività, e il Bargello una Madonna di Michelozzo e un santo vescovo ligneo del XIV secolo.

Nel 1881 Stefano Bardini, ormai famoso e stimato proprietario di una raccolta favolosa, decise di crearsi un museo personale. Acquistò la chiesa e il convento duecenteschi di San Gregorio della Pace e li trasformò in un palazzo di gusto neoclassico, secondo la moda dell’epoca, con il chiaro intento di farne un vero e proprio edificio museale utilizzando anche pezzi di recupero e reperti monumentali: le grandi mostre delle finestre del primo piano sono composte rimontando gli altari tolti ad una chiesa pistoiese, e i soffitti e le architravi delle porte sono frutto dell’instancabile attività di raccolta di cimeli storico-artistici del Bardini.

Nelle sale del Palazzo, allestite dal Bardini come gallerie d’espozione, vennero raccolti sculture, dipinti, mobili, ceramiche, arazzi, armi e strumenti musicali. Inoltre l’edificio, concepito non solo come museo privato ma anche come sede di prestigiosa rappresentanza, ospitava una serie di locali adibiti a funzioni complementari al commercio antiquario: laboratori di restauro, magazzini e depositi per i materiali, il laboratorio fotografico, utilizzato, con buoni risultati, da Bardini stesso e grazie al quale disponiamo oggi di un preziosissimo archivio di immagini.

Negli ultimi anni della sua vita decise di lasciare alla sua città di adozione una galleria d’arte, ‘per l’affetto’ che lo legava a Firenze ‘e per dimostrare il culto’ che aveva ‘sempre nutrito per la sua storia artistica’, come scrisse nel suo testamento due giorni prima di morire, nel settembre del 1922.

All’ultimo piano di Palazzo Bardini, si trova dal 1939, anche la collezione di dipinti appartenuta ad Arnaldo Corsi, dove furono esposti 611 dipinti, distribuiti in dodici sale, insieme ad un numero molto limitato di arredi, una collezione eterogenea di settecento dipinti di diversa scuola e provenienza e delle epoche più disparate. Una collezione di grandissimo valore, anche come testimonianza del gusto e del collezionismo a cavallo dei secoli XIX e XX.

Bibliografia essenziale

Museo Stefano Bardini. Guida alla visita del Museo.
A cura di Antonella Nesi. Firenze, Polistampa 2011

Antonello agli Uffizi: un acquisto dello Stato per il riscatto dell’eredità Bardini
Acidini C., Paolucci A., Firenze, Editore: Giunti, 2002

Riflessi di una galleria: dipinti dell’eredità Bardini: Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini
Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni artistici e storici per le provincie di Firenze, Pistoia e Prato, Livorno, Editore: non disponibile, 2001

L’archivio storico fotografico di Stefano Bardini
Scalia F. (a cura di), Firenze, Editore: Bruschi, 2000

Geometri d’Oriente: Stefano Bardini e il tappeto antico
Boralevi A. (a cura di), Livorno, Editore: Sillabe, 1999

Statuaria lapidea: dagli etruschi al barocco: Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini
AA.VV., Livorno, Editore: Sillabe, 1999

Medaglie placchette del Museo Bardini di Firenze
Vannel F. (a cura di), Firenze, Editore: Polistampa 1998

I tesori di un antiquario: Galleria di Palazzo Mozzi – Bardini
Acidini C. (a cura di), Livorno, Editore: Sillabe, 1998

Museo Bardini, Le sculture medievali e rinascimentali
Neri Lusanna E. (a cura di), Firenze, Editore: CentroDi, 1989

Museo Bardini: Le armi
Boccia L. G. (a cura di), Firenze, Editore: CentroDi, 1985

L’eredità Bardini: atti del convegno, Firenze 22 ottobre 1983
AA.VV., Firenze, Editore: Cassa di Risparmio di Firenze, 1984

Il Museo Bardini a Firenze
Scalia F., De Benedictis C. (a cura di), Milano, Editore: Electa, 1984

museobardini1

Borgognotta

Datazione: 1530-1540 ca.
Autore: Caremolo Modrone

Celata che copriva la testa, detta anche Borgognone; decorata con il simbolo dell’aquila, probabilmente appartenne ad un Gonzaga.

museobardini4

Deposizione dalla croce

Datazione: metà XVI sec.
Tecnica e Materiali: rilievo in stucco stucco colorato
Manifattura: manifattura fiorentina
Dimensioni: 34 cm. x 23 cm.
Autore: da Michelangelo Buonarroti

L’esemplare più conosciuto, quello di Casa Buonarroti, è collegato con un disegno attribuito a Michelangelo dal Tolnay.

museobardini7

Madonna col Bambino

Datazione: III decennio del ‘400
Tecnica e Materiali: stucco policromo e dorato
Bottega di: Lorenzo Ghiberti
Dimensioni: altezza 64 cm.

Esemplare che si rifà ad un prototipo che ha goduto di moltissime repliche nel ‘400 su richiesta di privati o di compagnie religiose. In questa versione con angeli reggighirlanda e scudi si ritrova nella Cattedrale di Empoli e a S. Felice in Piazza, Firenze.

museobardini2

Carità

Datazione: I-II decennio del ‘300
Tecnica e Materiali: marmo
Dimensioni: altezza 136 cm. , larghezza 71 cm. , profondità 45 cm.
Autore: Tino di Camaino (Siena 1280 ca.-Napoli 1337)

Ornata di una chioma intrecciata e sovrastata da una corona piatta, la Carità è qui rappresentata in una rara iconografia che trae origine dalla fusione dei due aspetti più divulgati di questa simbologia: la Caritas Misericordia e la Caritas Amor Dei.

museobardini5

Ercole al bivio

Datazione: 1520 ca.
Tecnica e Materiali: tempera su tavola, cornice non pertinente
Dimensioni: 60 cm. x 155 cm.
Autore: Domenico Beccafumi (Valdibibiena 1486-Siena 1551)

E’ il pannello centrale di un cassone molto affine ad un’altra fronte di cassone, quella raffigurante la “Storia di Deucalione e Pirra” conservato al Museo Horne.

museobardini8

San Michele Arcangelo abbatte il drago

Datazione: 1460-70 ca.
Tecnica e Materiali: tempera su tela, cornice non pertinente
Dimensioni: 175 cm. x 116 cm.
Autore: Antonio Pollaiolo (Firenze 1432-1498)

La vicenda critica del dipinto, capolavoro del Rinascimento toscano e fra i più prestigiosi acquisti della collezione Bardini, si è articolata su tre ordini di problemi: di attribuzione, di autografia, di identificazione con un´opera descritta da Vasari.

museobardini3

Coltellaccio

Datazione: 1620 ca.
Appartenuto a Francesco dell’Antella

museobardini6

Il cosiddetto tappeto di Hitler

museobardini9

Targa

Datazione: XVI sec.
Provenienza: Ungheria

La targa è decorata con l’immagine di un’aquila, ben definita nel piumaggio bruno e nei grandi artigli.

Indirizzo

Museo Stefano Bardini
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Firenze
Tel.055 2342427
Visita il sito

Come arrivare
In auto:
giunti in Firenze seguire le indicazioni per i Viali di Circonvallazione, poi per quartiere di San Niccolò. Parcheggiare in Lungarno Torrigiani.

Orario

lunedì, venerdì, sabato, domenica: 11.00-17.00
La biglietteria chiude un’ora prima del museo

Chiuso: dal martedì al giovedì e nei giorni di Capodanno, Pasqua, 1° maggio, 15 agosto, 25 dicembre.

Il Museo è accessibile dall’ingresso di Via dei Renai, 37.
Per i visitatori con disabilità locomotorie l’ingresso è invece da Piazza de’ Mozzi n 1.
Il Museo è fruibile dai disabili in tutte le sue parti, fatta eccezione per la Sala d’armi.

Biglietti

Biglietto intero: euro 7
Biglietto ridotto: euro 5,50 (18-25 anni e studenti universitari)
Biglietto Gratuito: fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti di ogni nazionalità (necessario presentare l’elenco dei partecipanti su carta intestata della scuola), guide turistiche e interpreti, giornalisti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, per motivi di studio e di ricerca attestati da enti o istituzioni, soggetti di specifiche convenzioni, avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale.

Sono disponibili visite guidate e attività per famiglie:

Non Residenti nella città metropolitana   euro   5,00
Residenti nella città metropolitana            euro   2,50

Scolaresche: necessaria la presentazione dell’elenco dei nominativi su carta intestata della scuola. Prenotazione consigliata e gratuita dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 e 14.00 -17.00. Tel. +39 055 2616788 didattica@musefirenze.it