Il Museo d’Arte Sacra a Montespertoli è stato inaugurato nel 1996. Il patrimonio delle opere raccolte nel Museo proviene sia dalla pieve di San Pietro in Mercato che dalle sue suffraganee, ma anche dalle chiese degli altri due pivieri, ossia gli antichi raggruppamenti ecclesiastici considerati come realtà storico-culturali autonome.
La coincidenza tra gran parte del territorio dei pivieri e quello dell’attuale Comune di Montespertoli, ha indotto a ordinare le opere contenute nel Museo sulla base dei pivieri, infatti nello stesso ambiente sono esposti i dipinti, le argenterie e gli arredi lignei provenienti dalle medesime chiese, ma, per ragioni di conservazione (clima e luce) vista la fragilità dei materiali, è stata prevista una sezione speciale per i paramenti e i manoscritti.
La prima sala del percorso, il cosiddetto Salone, è dedicata al piviere di San Pietro in Mercato. Qui sono esposti, accanto ad opere provenienti dalla pieve e legate agli antichi patroni, i Machiavelli, dipinti, oreficerie e arredi provenienti da San Lorenzo a Montegufoni, sotto il patronato della famiglia Acciaioli (Madonna col Bambino di Lippo di Benivieni, gemellion del XIII secolo, argenterie romane legate al cardinale Niccolò Acciaioli), ma anche da piccole chiese ormai scomparse.