Il Museo d’Arte Sacra, inaugurato nel 2000, conserva le opere provenienti dalle chiese del Vicariato di Certaldo, raccolte a partire dal 1963, all’indomani della Mostra Arte in Valdelsa.
Tale importante evento espositivo servì a mettere in evidenza l’impossibilità di ricondurre, per motivi di sicurezza, alcune delle opere esposte alle loro chiese d’origine, e la necessità di provvedere a una adeguata conservazione museale. Il patrimonio del Museo, estremamente ricco e vario, comprende diverse tipologie di oggetti: dipinti, sculture, oreficerie e paramenti, disposti in sezioni e secondo ordine cronologico.
Il percorso di visita inizia dall’antica sede della Compagnia della Santissima Annunziata, dove sono esposti dipinti seicenteschi e un primo nucleo di sculture (San Nicola da Tolentino e San Giovanni di san Facondo di scultore senese del XVII secolo), si accede quindi alla Sala dei paramenti (pianete, velo omerale, veli da calice e un parato in quarto). In questa sala è esposto il Paliotto ricamato in argento (tracce d’oro) con l’immagine dipinta della beata Giulia da Certaldo di Manifattura fiorentina che si distingue per la preziosa decorazione ricamata.