Il Museo d’Arte Sacra, inaugurato nel 2000, conserva le opere provenienti dalle chiese del Vicariato di Certaldo, raccolte a partire dal 1963, all’indomani della Mostra Arte in Valdelsa.
Tale importante evento espositivo servì a mettere in evidenza l’impossibilità di ricondurre, per motivi di sicurezza, alcune delle opere esposte alle loro chiese d’origine, e la necessità di provvedere a una adeguata conservazione museale.
Il patrimonio del Museo, estremamente ricco e vario, comprende diverse tipologie di oggetti: dipinti, sculture, oreficerie e paramenti, disposti in sezioni e secondo ordine cronologico.
Il percorso di visita inizia dal Salone, le cui finestre affacciano sulle mura della cittadina, dove sono esposti i dipinti più antichi dal Duecento al Cinquecento (Madonne duecentesche, Trittico di Ugolino di Nerio, Polittico di Puccio di Simone, opere di Cenni di Francesco), per proseguire nelle tre salette dedicate alle oreficerie, molte delle quali provenienti da San Lazzaro a Lucardo e commissionate dalla famiglia dei Gianfigliazzi.