Title Image

Museo d’Arte Sacra a Certaldo

VALDELSA

Il Museo d’Arte Sacra, inaugurato nel 2000, conserva le opere provenienti dalle chiese del Vicariato di Certaldo, raccolte a partire dal 1963, all’indomani della Mostra Arte in Valdelsa.

Tale importante evento espositivo servì a mettere in evidenza l’impossibilità di ricondurre, per motivi di sicurezza, alcune delle opere esposte alle loro chiese d’origine, e la necessità di provvedere a una adeguata conservazione museale. Il patrimonio del Museo, estremamente ricco e vario, comprende diverse tipologie di oggetti: dipinti, sculture, oreficerie e paramenti, disposti in sezioni e secondo ordine cronologico.

Il percorso di visita inizia dall’antica sede della Compagnia della Santissima Annunziata, dove sono esposti dipinti seicenteschi e un primo nucleo di sculture (San Nicola da Tolentino e San Giovanni di san Facondo di scultore senese del XVII secolo), si accede quindi alla Sala dei paramenti (pianete, velo omerale, veli da calice e un parato in quarto). In questa sala è esposto il Paliotto ricamato in argento (tracce d’oro) con l’immagine dipinta della beata Giulia da Certaldo di Manifattura fiorentina che si distingue per la preziosa decorazione ricamata.

Si prosegue nelle tre salette dedicate alle oreficerie, molte delle quali provenienti da San Lazzaro a Lucardo e commissionate dalla famiglia dei Gianfigliazzi. Nella prima delle sale di questa sezione si custodisce il busto-reliquiario della beata Giulia eseguito da Paolo Laurentini nel 1652-1653.

Il percorso sull’arte sacra si conclude nella pinacoteca, le cui finestre affacciano sulle mura della cittadina, dove sono esposti i dipinti più antichi dal Duecento al Cinquecento (Madonne duecentesche, Trittico di Ugolino di Nerio, Polittico di Puccio di Simone, opere di Cenni di Francesco, Maestro del Bigallo e il Meliore ). Prima di accedere al chiostro romanico, ai sotterranei e alla cella di Beata Giulia , si attraversa la sala dedicata alla collezione Linari.

Bibliografia essenziale

Il Museo di Arte Sacra a Certaldo. AA.VV., Firenze, Editore: Becocci/Scala, 2001.

1madonna-bambino

Madonna col Bambino – Compagnia

Datazione: fine del XVI sec.- inizi del XVII sec.
Tecnica e Materiali: legno intagliato e dorato
Manifattura: toscana
Dimensioni: h. 58.5 cm.; b. 14.5 cm. x 14.5 cm. x 9 cm.
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

Questa piccola scultura, che in origine aveva la funzione di reliquiario, come testimonia la teca ovale visibile sulla base è stata ridorata di recente. Si caratterizza soprattutto nel corpo della Madonna per un andamento sinuoso e aggraziato; tenero e scherzoso appare anche il Bambino, il cui scatto della testa rimette in equilibrio la composizione.

4sangiovanni

San Giovanni di San Facondo – Compagnia

Datazione: metà del XVII sec.
Tecnica e Materiali: legno scolpito e dipinto legno
Dimensioni: h. 173 cm.
Attribuito a: Tommaso Redi (Siena 1602-1657)
Provenienza: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

La scultura rappresenta un santo agostiniano che indossa l’abito nero dell’ordine con cappuccio. L’iconografia lo rappresenta con in mano il Santissimo Sacramento, per ricordare la sua straordinaria devozione verso l’Eucarestia. La statua a grandezza naturale sorprende per la vivacità dei gesti e dello sguardo estatico, dal tono decisamente controriformato.

9croce

Croce astile – Prima sala della oreficerie

Datazione: metà del XIII sec.
Tecnica e Materiali: rame cesellato, inciso, dorato (la croce); bronzo fuso (il Cristo)
Bottega di: Ruggero di Helmershausen (metà XIII sec.)
Dimensioni: 44.6 cm. x 23.2 cm.
Provenienza: Chiesa di santa Maria a Casale

Concepita per essere veduta da entrambe le parti, la croce mostra nel recto l’immagine arcaica del Christus Triumphans e all’estremità le figure incise della Madonna, di San Giovanni Evangelista, di un angelo e del Cristo nel sepolcro. Nel verso si profilano al centro la figura del Cristo morto e nei terminali i simboli dei quattro evangelisti. L’attribuzione alla bottega di Ruggero di Helmershausen è dovuta all’anatomia elementare e monumentale e alla fissità ieratica del Cristo.

10turibolo

Turibolo – Prima sala della oreficerie

Datazione: XIII sec.
Tecnica e Materiali: ottone dorato, sbalzato, inciso
Manifattura: toscana
Dimensioni: 20 cm. x 12 cm.
Provenienza: Chiesa di san Gaudenzio a Ruballa

Il turibolo poggia su un piccolo piede cilindrico. La coppa è decorata con i quattro simboli stilizzati degli evangelisti: il toro (san Luca), l’aquila (san Giovanni), il leone (san Marco), l’angelo (san Matteo). Nel coperchio si affacciano a mezzo busto, entro degli archetti, le immagini del Cristo benedicente, della Madonna, di San Paolo e di san Pietro.

13madonna-bambino-santi

Madonna in trono col Bambino e due santi – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1240-1245
Tecnica e Materiali: dipinto su tavola
Dimensioni: 129 cm x 67.5 cm.
Autore: Maestro del Bigallo (attivo a Firenze 1220-1250)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

La forma rettangolare del dipinto, da cui fuoriesce l’aureola decorata a rilievo, è occupata interamente dalla Madonna seduta su un trono ligneo e coperta da un manto blu decorato con tre stelle, simbolo del mistero della verginità di Maria; tra le braccia è il Bambino benedicente. Le immagini dei santi Lorenzo e Margherita, costituiscono uno dei primi esempi di sostituzione dei tradizionali angeli che affiancano la Vergine. I colori sono caldi e intensi, la linea è sciolta e precisa.

15circoncisione

Circoncisione – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: ultimo decennio del XVI sec.
Tecnica e Materiali: tempera su tavola
Bottega di: Bernardino Poccetti (ultimo decennio XVI sec.)
Dimensioni: 214 cm. x 139.5 cm.
Provenienza: Chiesa di San Giovanni Battista in Jerusalem a San Donnino

L’insolita iconografia presenta nella parte superiore due vegliardi e una donna, che stanno per circoncidere il Bambino, ed il committente che, fiero, guarda verso l’osservatore. Nella parte inferiore sono la Vergine e san Giuseppe genuflessi in adorazione del Figlio. La tavola si caratterizza per i colori accesi dalle note squillanti. Fu eseguito come ex devotione di Giovanni Battista Capponi, probabilmente per conto di Neri di Piero Capponi alla fine del ‘500.

19madonna-bambino

Madonna col Bambino – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: terzo decennio del XV sec.
Tecnica e Materiali: dipinto su tavola a fondo oro
Dimensioni: 78 cm. x 57 cm.
Autore: Pseudo Ambrogio di Baldese alias Lippo D’Andrea (Firenze 1377 – 1457 ca.)
Provenienza: Chiesa di San Martino a Pastine

La tavola era la parte centrale di un polittico che aveva come laterali i santi Martino e Antonio Abate. Lippo d’Andrea, pittore del Gotico estremo, affescò la tavoletta con toni prevalentemente caldi e tenui, che contribuiscono ad ingentilire maggiormente le pose già contenute ed eleganti del gruppo divino. I tratti dei volti di entrambi i personaggi evocano chiaramente quelli di Masolino.

22velo-calice

Velo da calice – Sala dei paramenti

Datazione: secondo quarto del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: taffetas di seta marezzato e ricamato in seta, oro e argento
Manifattura: fiorentina
Dimensioni: 69 cm. x 69 cm.
Provenienza: Chiesa di San Tommaso

Ricamato in seta, oro e argento su fondo rosso, questo velo da calice presenta al centro il simbolo bernardiniano e ai quattro angoli dei tralci vegetali che si irradiano verso il centro, entro i quali si riconoscono narcisi, peonie, rose e garofani. Il raffinato manufatto, probabilmente uscito dalle pazienti mani di un ambiente monastico, sembra risalire al secondo quarto del XVIII secolo.

25sanicola

San Nicola da Tolentino

Datazione: metà del XVII sec.
Tecnica e Materiali: legno scolpito e dipinto legno
Autore: Scultore senese
Provenienza: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

San Nicola è identificabile dal sole raggiato a rilievo posto sul petto e dalle stelle in oro sparse sulla tonaca dell’ordine agostiniano, nella mano aperta il santo doveva reggere il giglio. Questa statua riprodotta a grandezza naturale sorprende per la vivacità dei gesti e dello sguardo estatico.

28beatagiulia

Busto reliquiario della beata Giulia – Terza sala delle oreficerie

Datazione: 1652-1653
Tecnica e Materiali: argento sbalzato, cesellato, bulinato
Dimensioni: 53 cm. x 43 cm.
Autore: Paolo Laurentini (notizie 1606 – m. 1675)
Provenienza: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

Fu Domenico Conti, frate agostiniano del convento di Santo Spirito di Firenze, a richiedere questo reliquiario della patrona di Certaldo. Questo busto, con la reliquia al centro della base, colpisce per la grande caratterizzazione del volto della beata, tanto da far pensare che l’orafo si sia affidato a un modello preciso o a un’antica immagine. La corona dorata e tempestata di false pioetre preziose è un’aggiunta successiva.

2madonna-bambino

Madonna col Bambino e santi agostiniani – Compagnia

Datazione: 1620-1623
Tecnica e Materiali: tempera su tela
Dimensioni: 251 cm. x 187 cm.
Attribuito a: Gabriele di Luca Grassi (1588 -?)
Provenienza: Oratorio della Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù, già della Santissima Annunziata

Probabilmente commissionato dalla compagnia della Cintola per l’altare della beata Giulia nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, il dipinto, dalla rara iconografia, raffigura la Vergine di Loreto, seduta sulla santa casa sostenuta da angioletti in volo, che presenta il Bambino ai santi agostiniani Agostino e Monica. Inginocchiati compaiono san Nicola da Tolentino, con lo sguardo rivolto verso la Vergine, e le elegantissime Sante Orsola e Caterina d’Alessandria.

5croce

Croce astile – Ingresso

Datazione: XIV-XV sec.
Tecnica e Materiali: rame sbalzato, cesellato, inciso, dorato, bronzo fuso
Manifattura: toscana
Dimensioni: 55.5 cm. x 31.8 cm.
Provenienza: Chiesa di San Lazzaro a Lucardo

Assai evoluta e complessa, tanto nella tecnica che nell’iconografia, questa splendida croce, ottimamente conservata, con tutti i terminali intatti, può essere ammirata da entrambi i lati. Affine a un altro esemplare proveniente dalla chiesa di San Jacopo a Mucciana e oggi conservato nel Museo d’Arte Sacra di San Casciano in Val di Pesa, essa spetta certamente a una produzione artigianale palesemente influenzata dai più diffusi modelli figurativi fiorentini.

7ostensorio

Ostensorio – Prima sala della oreficerie

Datazione: prima metà del XV sec.
Tecnica e Materiali: rame dorato, argentato, sbalzato, inciso; argento; smalti
Manifattura: fiorentina
Dimensioni: 40 cm. x 20 cm.
Provenienza: Chiesa di San Lazzaro a Lucardo

Del tipo detto a edicola, questo ostensorio poggia su un piede rialzato di forma triangolare ed ha un collo bombato con decorazioni a treccia e a baccellature lisce. Il fusto reca incastonate sei mandorle di smalto blu con al suo interno un fiore stilizzato. L’edicoletta esagonale in alto presenta delle finestre terminanti con graziosi archetti trilobati. Chiude la composizione una doppia cupoletta con una croce alla sommità.

16madonna-bambino

Madonna col Bambino – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1405-1410
Tecnica e Materiali: affresco staccato
Dimensioni: 220 cm. x 107 cm.
Autore: Cenni di Francesco (Firenze, notizie 1369-1415 ca.)
Provenienza: Chiesa di San Martino a Maiano

L’affresco raffigura, entro un’esile e slanciata architettura, l’immagine quasi diafana della Vergine mentre allatta un vivace Bambino. Esso faceva parte, insieme alla raffigurazione di San Martino e Santa Caterina, di un unica opera staccata dalla Chiesa di San Martino nel 1963 in occasione di una mostra in Valdelsa.

13madonna-trono

Madonna in trono con Bambino e due angeli – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1270-1275 ca.
Tecnica e Materiali: dipinto su tavola
Dimensioni: 118 cm. x 58 cm.
Autore: Meliore di Jacopo, detto Meliore (attivo a Firenze 1260-1280 ca.)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

Con la sua monumentalità e ricchezza cromatica, il dipinto è testimonianza dell’attività di Meliore. La Vergine siede su un trono ricoperto da stoffe pregiate e imbottito da cuscini colorati; è coperta da un manto blu scuro percorso da ageminature dorate. Oltre all’aureola la Madonna reca sul capo una corona decorata ad imitazione di pietre preziose; il Bambino ha in mano un rotolo, simbolo della sapienza divina. Alle loro spalle emerge una coppia di angeli alati.

18crocifissione

Crocifissione con i dolenti, santa Caterina d’Alessandria e san Miniato – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1385-1390 ca.
Tecnica e Materiali: tempera su tavola
Dimensioni: 168 cm. x 65.5 cm.
Autore: Cenni di Francesco (Firenze, notizie 1369 al 1415 ca.)
Provenienza: Oratorio di San Pietro a Tugiano, poi chiesa di san Lazzaro a Lucardo

La tavola cuspidata raffigura una contrita immagine di Crocifissione: in primo piano la Vergine e san Giovanni Evangelista e in secondo piano santa Caterina d’Alessandria e un giovane santo con una croce in mano, forse san Miniato. Quest’ultima identificazione sembrerebbe avallata dalla probabile venerazione di questo santo nel territorio di Certaldo. Diversi e noti sono i simboli iconografici nella tavola: il teschio ai piedi della croce, il sole e la luna, il pellicano che si strazia il petto.

20banda-processionale

Banda processionale – Sala dei paramenti

Datazione: primo quarto del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: broccatello di seta e lino seta e lino
Manifattura: toscana
Dimensioni: 240 cm. x 61 cm.

Il tessuto impiegato in questa brandellina è di produzione fiorentina, poichè risulta attestato in molte chiesa della città e della provincia. Presenta un disegno a infiorescenze stilizzate in un reticolato di grandi foglie polilobate. L’emblema ovale al centro, sul quale è stata dipinta la Madonna del Rosario, permette di ritenere che appartenesse ad una Confraternita.

23crocifisso

Crocifisso – Sala del crocifisso

Datazione: prima metà del XIII sec.
Tecnica e Materiali: legno scolpito e dipinto
Manifattura: Toscana
Dimensioni: h. 2.2 m. x 2.05 m.
Autore: Scultore toscano
Provenienza: Chiesa di San Pietro a Petrognano, dal 1933 chiesa di San Giovanni Battista in Jerusalem a San Donnino

Vero e proprio unicum nel panorama della scultura, questa immagine del Christus Triumphans, sembra guardare con gli occhi spalancati all’incorruttibile essenza della natura umana. Di grandi dimensioni, per quanto segato alle estremità, essa veniva descritta come sostegno del tetto della chiesa di Petrognano, quasi come un telamone. In un perfetto sodalizio tra pittura e scultura, la statua del Cristo è appoggiata su una croce da cui affiora una preziosa decorazione pittorica.

26lampada

Lampada votiva – Seconda sala delle oreficerie

Datazione: 1736
Tecnica e Materiali: argento sbalzato, inciso e cesellato argento
Bottega di: Bottega all’Insegna della Spada
Dimensioni: 35 cm. x 30 cm.
Provenienza: Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

La lampada, come riportano le iscrizioni, fu donata nel 1763 ed è dedicata al santo agostiniano Nicola Da Tolentino, al cui ordine apparteneva la Chiesa da cui proviene la lampada. L’attribuzione alla bottega fiorentina della spada è stata possibile grazie alle impressioni presenti su due dei punzoni della lampada.

3madonna-rosario

Madonna del rosario e santi – Compagnia

Datazione: 1611
Tecnica e Materiali: tempera su tela
Dimensioni: 230 cm. x 174 cm.
Autore: Bernardino Monaldi (Firenze, notizie 1588-1614)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

La tela reca sul retro la firma del suo autore e la data di esecuzione. Il riferimento al committente, la compagnia del Santissimo Rosario, è esplicito nell’iconografia: la Madonna col Bambino offre il rosario a un timido san Domenico e due angioletti sorreggono una ghirlanda fatta di quindici grani, in allusione ai misteri del rosario. Nonostante le forme dolci e variate dei volti e l’anatomia sicura dei personaggi, la gamma cromatica prevalentemente fredda rende la scena solenne e compassata.

6croce

Croce astile – Ingresso

Datazione: metà del XV sec.
Tecnica e Materiali: rame inciso, cesellato, dorato; bronzo fuso
Manifattura: toscana
Dimensioni: 51 cm. x 31 cm.
Provenienza: Chiesa di San Martino a Pastine (?)

Nel recto di questa croce compare l’immagine del Cristo crocifisso, dal corpo macilento, da cui affiorano le esili ossa. In linea con la grande diffusione dei crocifissi dolorosi avvenuta durante il XIV e XV secolo, per commuovere e ricordare ai fedeli il sacrificio del Figlio di Dio sulla terra, questo esemplare mostra anche un compiaciuto gusto decorativo sul fondo della croce tanto nel recto che nel verso.

8calice

Calice pisside – Prima sala della oreficerie

Datazione: 1496
Tecnica e Materiali: rame sbalzato, cesellato, bulinato, dorato
Manifattura: fiorentina
Dimensioni: 25 cm. x 15.2 cm
Provenienza: Chiesa di San Lazzaro a Lucardo

Fu realizzato nel 1496 come calice per essere donato alla pieve di San Lazzaro a Lucardo e poi trasformato in pisside nel corso del Settecento. La coppa, il coperchio e le sei vistose placchette nel nodo riempite di pasta vitrea azzurra, risalgono a quest’ultimo intervento. La base ed il fusto, le parti più antiche, con le loro forme armoniche ed eleganti ben esprimono il gusto rinascimentale fiorentino.

11madonna-bambino-santi

Madonna col Bambino e santi – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: sesto decennio del XIV sec. (1357 ?)
Tecnica e Materiali: tempera su tavola
Dimensioni: 144 cm. x 191 cm.
Autore: Puccio di Simone (attivo a Firenze dal 1343/6 al 1362 ca.)
Provenienza: Oratorio di San Pietro a Petrognano, poi chiesa di San Giovanni Battista in Jerusalem a San Donnino

Questo polittico appartiene a uno dei pittori più importanti operanti a Firenze nella metà del Trecento, Puccio di Simone, annoverato in un documento tra «li migliori maestri di dipingere che siano in Firenze». Nei cinque pannelli cuspidati sono rappresentati: al centro, la Vergine con il Bambino con ai lati santa Lucia e Santa Caterina d’Alessandria; negli scomparti laterali sono Sant’Antonio Abate, San Nicola di Bari, San Giovanni Battista e San Francesco.

14madonna-trono

Madonna in trono tra i santi Francesco e Antonio Abate – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1522
Tecnica e Materiali: tempera su tavola
Dimensioni: 160 cm. x 144.5 cm.
Autore: Pittore toscano del sec. XVI (Raffaello Piccinelli?)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

Dentro un trono marmoreo chiuso da una misurata nicchia è dipinto un affettuoso gruppo divino. Ai lati san Francesco e sant’Antonio Abate, mentre in basso si profila l’immagine a mezzo busto del committente Bartolomeo Dainelli, stando alla ricostruzione del patronato dell’altare della Vergine Maria nella chiesa di Santa Maria a Bagnano. Si apprezzano in particolare i morbidi e modulati passaggi di colore, le forme dolci e delicate soprattutto nei volti della Madonna e del Bambino.

17madonna-bambino-santi

Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Romolo – Sala dei dipinti dei sec. XIII e XVI

Datazione: 1315-1320 ca.
Tecnica e Materiali: dipinto su tavola
Dimensioni: tavola: 115 cm. x 155 cm.; predella: 39 cm. x 115 cm.
Attribuito a: Ugolino di Nerio (Siena, notizie 1310 – 1340 ca.)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

In questo grazioso trittico, entro archi a pieno centro, si profila la Madonna mentre scambia teneri gesti di affetto con il Figlio; ai lati San Pietro, con il libro e le chiavi in mano, e San Romolo, uno dei primi evangelizzatori della Toscana, qui rappresentato in abiti vescovili. Nei pinnacoli sono raffigurati a mezzobusto San Francesco, Cristo benedicente e Santa Lucia.

21pianeta

Pianeta – Sala dei paramenti

Datazione: terzo quarto del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: Gros de Tours di seta ricamato in seta
Manifattura: Toscana
Dimensioni: 114 cm. x 73.5 cm.
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Bagnano

Questa meravigliosa pianeta dal fondo color avorio si caratterizza per i variopinti ricami realizzati con la non comune tecnica del punto floscio. Entro esili motivi vegetali sono ambientati graziosi volatili tra cui il pavone di chiaro e esplicito richiamo orientale. Nel 1929 fu sottoposto a un intervento di “restauro” dalle monache fiorentine di Borgo Ognissanti, che con cura, seguendo una pratica assai diffusa in ambito liturgico, riportarono i ricami sul fondo attuale.

24sanmartino-santacaterina

San Martino e santa Caterina

Datazione: 1405-1410 ca.
Tecnica e Materiali: affreschi staccati
Dimensioni: 220 cm. x 132 cm.; 220 cm. x 107 cm.
Autore: Cenni di Francesco (attivo dal 1369 al 1415 ca.)
Provenienza: Chiesa di San Martino a Maiano

I due affreschi furono staccati nel 1963. L’iscrizione presente potrebbe indicare il committente che richiese l’affresco per raccomandare la propria anima, pratica assai diffusa durante tutto il Medioevo. Il pittore dà qui prova di un facile gusto decorativo nell’architettura fiorita che inquadra i vari personaggi e nella descrizione delle loro raffinate e preziose vesti. Prolifico quanto provinciale, Cenni di Francesco supera solo raramente i livelli di convenzionale e scontato narratore.

27messale

Messale – Seconda sala delle oreficerie

Datazione: 1862
Tecnica e Materiali: stampa su carta, pelle impressa
Manifattura: fiorentina
Dimensioni: 38 cm. x 29 cm. x 7 cm.
Provenienza: Chiesa di San Tommaso

Aperto alla pagina del frontespizio, questo splendido messale fu stampato a Firenze da Aloysii Niccolai nel 1862 e rilegato nella legatoria fiorentina di Gaetano Tartagli, come informa un cartellino attaccato all’interno. Il messale contiene sette incisioni tutte di autori diversi raffiguranti l’Annunciazione, la Natività, l’Adorazione dei Magi, la Crocifissione, l’Ascensione e l’Immacolata. I colori accesi e squillanti fanno risaltare ancora di più la fantasiosa architettura.

Indirizzo

Museo d’Arte Sacra, Certaldo
c/o Convento degli Agostiniani
Piazza Santi Jacopo e Filippo, 2
Certaldo
Telefono: 0571 652796
Sito Web / Mail

Come arrivare:
In auto: percorrendo l’A1 uscire a Firenze Certosa e prendere il Raccordo Autostradale Firenze-Siena (direzione Siena). Uscire a S. Donato o Poggibonsi e seguire le indicazioni per Certaldo.
In autobus: da Firenze (Piazza Adua) collegamenti con autolinee.

Orario

Estivo (dal 1/4 al 30/9):
dal lunedì alla domenica: ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00;

Invernale (dal 1/10 al 31/3):
dal martedì al venerdì: ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 16.30 – sabato e domenica : ore 9.30 – 13.00 / 14.30 – 17.30

Chiuso: lunedì – 24 e 25 dicembre

Biglietti

Intero € 4,00

Ridotto € 2,00

Biglietto cumulativo (Convento degli Agostiniani + Palazzo Pretorio + Casa del Boccaccio): Intero € 7,00; Ridotto € 5,00; Scolaresche € 2,50

Servizi

Bookshop

accessibilità per i disabili

attività didattiche

eventi culturali

visite guidate