Site logo

  • // HOME
    • Le mostre
    • Le collezioni
    • Il Pass dei Tesori
    • Itinerari, attività e visite
    • Attività per le scuole
    • Eventi collaterali
    • Musei convenzionati
    • Attività convenzionate
    • Pubblicazioni
    • Credits
    • AREA STAMPA

Attivita' per le scuole



La settima edizione di Piccoli Grandi Musei ha voluto dedicare una ancor più forte attenzione al settore della didattica, mettendo a disposizione di insegnanti e studenti una serie di proposte educative appositamente studiate per essere stimolo e supporto alla visita.

//  APPUNTAMENTI RISERVATI AGLI INSEGNANTI
Per tutti gli insegnanti che vorranno conoscere e aderire alle proposte educative, il progetto ha previsto una serie di incontri-visita nelle varie sedi museali, utili a comprendere e valorizzare i vari aspetti del percorso didattico. Gli incontri comprendono una visita guidata seguita dai direttori dei musei o dai curatori delle esposizioni e un incontro con i curatori della sezione didattica del progetto.

       Palazzo Medici Riccardi
       lunedì 17 ottobre ore 15.30 e 17.30; martedì 18 ottobre ore 17.30; giovedì 20 ottobre ore 15.30 e 17.30

       Museo Stefano Bardini
       lunedì 24 ottobre ore 15.30 e 17.30

       Museo Stibbert
       giovedì 3 novembre ore 15.30 e 17.30

       Museo Horne
       venerdì 4 novembre ore 15.30 e 17.30

       Museo di Palazzo Davanzati
       giovedì 10 novembre ore 15.30 e 17.30

       Fondazione Salvatore Romano
       venerdì 11 novembre ore 15.30 e 17.30

Agli insegnanti che partecipano agli incontri sarà consegnato il catalogo della mostra e le guide dei musei.
Per partecipare agli incontri è necessario prenotare presso la segreteria del progetto.

A cura della Sezione educativa Piccoli Grandi Musei (Ente Cassa di Risparmio di Firenze con Sigma CSC, Associazione Culturale L’immaginario e APS Artediffusa)
//  ATTIVITÀ PER LE CLASSI
Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado
Ogni museo del circuito PGM propone un’attività dedicata, una visita animata al museo condotta da operatori specializzati, seguita da un laboratorio creativo.
//  LABORATORI PGM
       I segreti del mercante d’arte
       al Museo Stefano Bardini
       Il giardino dipinto
       al Museo di Palazzo Davanzati

       Guardami che ti guardo
       e Storie della storia del mondo
       al Museo Horne

       L’abito e il corpo: cavalieri e principesse
       e Proviamo l’armatura
       al Museo Stibbert

       Piccoli frammenti per grandi capolavori
       alla Fondazione Salvatore Romano


Scuole Secondarie di Secondo Grado
Una visita interattiva in ogni museo del circuito PGM. Lo speciale Pass dei Tesori per le scuole costa € 2,00 ad alunno e consente l’attività didattica gratuita nel museo dove viene acquistato.
L’attività didattica è gratuita per i possessori del suddetto Pass. Le attività sono a disposizione fino a esaurimento fondi. Inoltre sarà messo a disposizione delle scuole, che ne faranno richiesta, un pullman fino a esaurimento dei fondi a disposizione.
Il Pass dei Tesori per le scuole si potrà acquistare presso: Palazzo Medici Riccardi, Museo Horne, Museo Stibbert, Museo Stefano Bardini, Fondazione Salvatore Romano, Musei di Fiesole.
I Pass è valido per l’ingresso del singolo alunno in tutti i musei del circuito PGM.


>> Info e prenotazioni
Segreteria Progetto Piccoli Grandi Musei
Da lunedì a venerdì ore 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00
Tel. 055 2340742  /  Fax 055 244145  /  Mail
//   ATTIVITÀ PER LE SCUOLE AL MUSEO BANDINI
Appuntamento riservato agli insegnanti
Giovedì 17 novembre ore 15.30 e 17.30
Visita: sarà condotta dal Conservatore

Per le classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado
Laboratorio: “Un personaggio, una storia… escono dal quadro”

       >> Info e prenotazioni
       Tutti i giorni tranne il martedì ore 10.00 - 14.00
       Tel. 055 5961293  /  Sito web


Speciale concorso per le scuole I FANTASTICI 5 Colleziona i Musei!
Visita il sito

Si offre inoltre la possibilità di visitare la mostra introduttiva Le stanze dei tesori a
Palazzo Medici Riccardi e di accedere ai contenuti web propedeutici alla visita della mostra e dei musei. Bambini, ragazzi e insegnanti potranno accedere direttamente a una pubblicazione multimediale da stampare, con schede dedicate ai singoli collezionisti e ai loro musei con testi, domande e giochi.
Per dettagli, informazioni e modulistica clicca qui

________

Grazie alla collaborazione attiva con la Fondazione Casa Buonarroti, da quest’anno le scuole che hanno acquistato il PASS dei TESORI nel museo nel quale hanno fatto il laboratorio potranno usufruire dell’ingresso e dei laboratori di Casa Buonarroti al costo speciale di solo 2 euro a bambino.
Per maggiori informazioni su laboratori didattici è possibile visitare, sul sito Internet del museo, la sezione dedicata
> Sito web


Ricordiamo inoltre il progetto didattico I MUSEI, I FANTASMI E LE COSE dei Musei Civici Fiorentini.
Grazie al volere di ricchi e colti mecenati come Cosimo I de’ Medici o Felice Brancacci, grazie alla passione di acuti collezionisti come Stefano Bardini, Salvatore Romano o Charles Loeser, i bambini delle scuole primarie e secondarie possono frequentare i musei e lavorare sulle collezioni, a tu per tu con le opere, dialogando con un curioso “popolo” di personaggi non più muti.
> Sito web

INFO E PRENOTAZIONI
Segreteria Progetto
Piccoli Grandi Musei

Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 - 13.00, 14.00 - 18.00
prenotazioni@cscsigma.it
Tel +39 055 2340742
Fax 055 244145

-----

card_ficard 
Un Pass dei Tesori OMAGGIO
verrà consegnato con l’acquisto
della
Firenze Card!

© 2011 Ente Cassa di Risparmio di Firenze - CF 00524310489 • Contatto eMail