Domenico Ghirlandaio,
Madonna col Bambino e Santi,
detta la “Pala di Vallombrosa”

Lunga e travagliata la vicenda legata a questa splendida pala d'altare, commissionata dai monaci di Vallombrosa a Domenico Ghirlandaio intorno al 1480. A lungo erroneamente attribuita al giovane Sebastiano Mainardi, fu riconosciuta come opera del Ghirlandaio solo sul finire del XIX secolo e quindi trasferita a Firenze per essere sottoposta a restauro.

Gli interventi operati da Guglielmo Botti, tra i più noti restauratori dell'epoca, nonché la lunga permanenza in ambiente non idoneo, finirono tuttavia con l'aggravare ulteriormente il suo stato di conservazione. E' solo in tempi recentissimi che la pala viene recuperata dai depositi e sottoposta a nuovo, attento restauro presso l'Opificio delle Pietre Dure. Dal 2006 è rientrata stabilmente nel museo di Arte Sacra dell'Abbazia di Vallombrosa.

L'opera fu eseguita quasi certamente poco dopo il 1485 e destinata a un altare dedicato a San Giovanni Gualberto, fondatore dell'ordine vallombrosano. La critica più recente ne attribuisce parte agli aiuti della bottega del Ghirlandaio. Ben visibili, ai lati della Vergine (da sinistra), i Santi Biagio, col pettine da cardatore strumento del suo martirio e Giovanni Gualberto, con il Crocifisso e il bastone con l’impugnatura a tau e protomi leonine. Seguono san Benedetto, con un fascio di verghe simbolo delle norme raccolte nella sua Regola adottata anche dai Vallombrosani e sant’Antonio Abate, con il bastone cui è legata una campanella e il libro delle sacre scritture.

Nel complesso si tratta di una composizione essenziale, totalmente spogliata di quelle allusioni mondane e terrene che siamo soliti riconoscere nelle opere fiorentine di Domenico Ghirlandaio. Un'opera colma di emozione, seppure ispirata ai valori semplici della meditazione e della spiritualità, richiamo evidente alla regola su cui l'Ordine vallombrosano basò tutto il suo cammino spirituale.



Vallombrosa-Mad150
Domenico Ghirlandaio, La Vergine in trono col Bambino e i santi Biagio, Giovanni Gualberto, Benedetto e Antonio abate intorno al 1485; colore e mestica originali trasportati su supporto ligneo; cm 160 x 251