Title Image

Museo d’Arte Sacra a Montespertoli

VALDELSA

Il Museo d’Arte Sacra a Montespertoli è stato inaugurato nel 1996. Il patrimonio delle opere raccolte nel Museo proviene sia dalla pieve di San Pietro in Mercato che dalle sue suffraganee, ma anche dalle chiese degli altri due pivieri, ossia gli antichi raggruppamenti ecclesiastici considerati come realtà storico-culturali autonome.

La coincidenza tra gran parte del territorio dei pivieri e quello dell’attuale Comune di Montespertoli, ha indotto a ordinare le opere contenute nel Museo sulla base dei pivieri, infatti nello stesso ambiente sono esposti i dipinti, le argenterie e gli arredi lignei provenienti dalle medesime chiese, ma, per ragioni di conservazione (clima e luce) vista la fragilità dei materiali, è stata prevista una sezione speciale per i paramenti e i manoscritti.

La prima sala del percorso, il cosiddetto Salone, è dedicata al piviere di San Pietro in Mercato. Qui sono esposti, accanto ad opere provenienti dalla pieve e legate agli antichi patroni, i Machiavelli, dipinti, oreficerie e arredi provenienti da San Lorenzo a Montegufoni, sotto il patronato della famiglia Acciaioli (Madonna col Bambino di Lippo di Benivieni, gemellion del XIII secolo, argenterie romane legate al cardinale Niccolò Acciaioli), ma anche da piccole chiese ormai scomparse.

La seconda sala del Museo, detta “sala verde” per il colore delle pareti, è dedicata interamente alle chiese di Santa Maria a Torre e di San Bartolomeo a Tresanti, con dipinti, argenterie e arredi del Seicento e del Settecento.

La terza sala, detta “sala gialla” per il colore della finta tappezzeria, espone le opere provenienti dai pivieri di Santa Maria a Coeli Aula e di San Pancrazio, tra le quali si segnalano la Madonna col Bambino di Filippo Lippi e un raro fonte battesimale in marmo scolpito, della metà del XII secolo.

La sala dei paramenti e dei manoscritti è un’ulteriore testimonianza della ricchezza di questo territorio e anche della vitalità del Museo, che ha visto nel 2000 la sua collezione impreziosirsi con il recente acquisto del manoscritto del 1456, Rituale per la benedizione del fonte battesimale del sabato santo, legato a Francesco Machiavelli.

Bibliografia essenziale

Geografia storica delle sedi umane. I castelli del contado fiorentino. Francovich R., Firenze, 1973.

La chiesa fiorentina. Calzolai C. C., Firenze, 1970.

Arte in Valdelsa. Dal Poggetto P., Firenze, 1963, note: catalogo della mostra.

La Mostra “Arte in Valdelsa” a Certaldo. Zeri F., articolo di giornale n. XLVIII, pagine: 245-258, 1963, note: in “Bollettino d’Arte”, XLVIII, IV, fasc. III.

Chiese romaniche in Val di Pesa e in Val di Greve. Moretti, Stopani R., Firenze, 1962.

Gli Acciaioli a Firenze nella luce del loro tempo. Della Berardenga U., Firenze, 1962.

Les gémellions limousins du XIII siècle. Marquet de Vasselot J. J., Parigi, 1952.

Zanobi Machiavelli. Berenson B., articolo di giornale n. vol. XCII, pagine: 345-349, 1950, note: in “The Burlington Magazine”, vol. XCII, n. 573.

Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Giusti M., Guidi P., Città del Vaticano, 1942, note: in “Studi e Testi”.

Mostra del Tesoro di Firenze Sacra. Firenze, 1933, note: catalogo della mostra.

Opere d’arte inedite alla Mostra del Tesoro di Firenze. Castelfranco C., articolo di giornale n. XV, pagine: pp. 75-93, 1933, note: in “Rivista d’Arte”, XV, serie II, Fasc. V.

La Mostra del Tesoro di Firenze Sacra. La pittura. Rossi F., pagine: 214-235, 1933, note: in “Bollettino d’Arte”, XXVII, III, fasc. V.

Archittetura romanica in Toscana. Salmi M., Milano, 1928.

Toponomastica della valle dell’Arno. Pieri S., Roma, 1919.

La Valdelsa. Guida storico-artistica. Cioni M., Firenze, 1911.

Guida illustrata della Val di Pesa. Guarducci T., San Casciano, 1904, note: rist. anast. San Casciano 1980.

Monografia storica e statistica del Comune di Montespertoli. Nardi Dei M., Firenze, 1873.

Dizionario geografico fisico storico della Toscana. Repetti E., Firenze, 1883.

Il Museo d’Arte Sacra a Montespertoli. Proto Pisani R. C. R. (a cura di), Firenze, 1995.

Fra Filippo Lippi. Life and Work with a complete catalogue. Ruda, London, 1993.

La strada provinciale n.4 “Volterrana”. Ciampi G., Firenze, pagine: 229-243, 1992, note: in Le strade provinciali di Firenze. Geografia, Storia, Toponomastica, a cura di L. Rombai.

Domenico Pugliani. Spinelli R., Milano, articolo di giornale n., 1989, note: in La pittura in Italia: il seicento.

Il castello di Montegufoni: aggiunte al tardo barocco di ambito fiorentino. Nesi, articolo di giornale n. XXVII n.2 pagine: pp. 10-21, 1988, note: in “Antichità viva”.

Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medio Evo. Stopani R. (a cura di), Firenze, 1986, note: catalogo della mostra.

Il territorio di Montespertoli. Cecconi P., Cuccuini A., Nesi, , Firenze, 1981.

Emozioni al museo: il museo d’arte sacra di Montespertoli. Ragionieri R., Zingoni, Pisa, 2001.

La Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni. Pestelli R., Proto Pisani R. C., Seroni M., Montegufoni, 1999.

I Della Robbia e l’arte nuova della scultura invetriata. Gentilini G. (a cura di), Firenze, 1998, note: catalogo della mostra.

Montespertoli: territorio, insediamenti, arte e natura. Naldi R., Pirillo P. Frati M., Empoli, 1996.

Chiese medievali della Valdelsa. I territori della Francigena. Frati M., Stopani R., Empoli, 1995.

Chiese medievali della Valdelsa. AA. VV., Empoli, 1993.

1pianeta

Pianeta – Sala dei parati

Datazione: prima metà del XVI sec.-prima metà del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: croce e colonna: broccatello; laterali: damasco
Manifattura: toscana
Dimensioni: 114 cm. x 71 cm.
Provenienza: Chiesa di San Martino a Manzano

La pianeta, sobria ed elegante, è decorata dai tre simboli eucaristici che appaiono nella fascia verticale centrale, alternati a teste di cherubini con sei ali incrociate nei bordi ampiamente stilizzati.

4adorazione

Adorazione dei Magi – Sala verde

Datazione: fine primo – inizio secondo decennio del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: tela
Dimensioni: 220 cm. x 155 cm.
Attribuito a: Niccolò Bambini (Venezia 1651-1736)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Torre

Un’iscrizione sul retro della tela illustra i committenti, il donatore, la destinazione, l’anno e l’autore: GIO. BATTA ARIANI E GAETANO PRIORE SUO FIGLIO DONARONO A QUESTA CHIESA SOTTO IL TITOLO DI S. MARIA ALLA TORRE LA PRESENTE TAVOLA DEL PITTORE SAGRESTANI NELL’ANNO 1802 IN CUI PRESE POSSESSO IN QUALITÀ DI RETTORE DELLA SOPRA IL SOPRANNOMINATO GAETANO ARIANI. In realtà il dipinto è attribuibile Niccolò Bambini. Le tonalità chiare e cangianti trasmettono luminosità alla scena.

7calice

Calice – Salone

Datazione: datato 1793
Tecnica e Materiali: argento sbalzato, cesellato, inciso e fuso, parzialmente dorato
Dimensioni: 26 cm. x 12 cm.
Autore: Luigi Salvadori (Firenze, notizie 1745 – 1799)
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

Questo calice in argento parzialmente dorato, reca sia il punzone con le iniziali dell’artista che lo ha prodotto, Luigi Salvadori, sia un’iscrizione sotto la base con la dedica del committente:CAIETANUS MARMORARIUS AEDIR S.P. DONO IN MERCATO A.D. 1793.

13madonna-bambino-trono

Madonna col Bambino in trono e i santi Antonio abate e Giuliano martire – Salone

Datazione: ottavo decennio del XV sec.
Tecnica e Materiali: olio su tavola
Dimensioni: 115 cm. x 132 cm.
Autore: Neri di Bicci (Firenze 1419-1491)
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato, già chiesa di San Michele a Mogliano

Questa pala d’altare è caratterizzata da colori accesi, il cui effetto era rafforzato dall’oro del fondo, in gran parte perduto. San Giuliano, vestito in abiti quattrocenteschi secondo l’uso rinascimentale di attualizzare l’aspetto delle figure sacre, fu oggetto nel ‘700 di una pesante ridipintura, che lo trasformò in san Michele, forse per meglio integrare la tavola nella chiesa di San Michele a Mogliano. Sant’Antonio Abate, a sinistra, è riconoscibile anche per il porco ai suo fianco.

12madonna-bambino

Madonna col Bambino – Salone

Datazione: secondo – terzo decennio del XIV sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Dimensioni: 80 cm. x 60 cm.
Autore: Lippo di Benivieni (notizie 1296 – 1327)
Provenienza: Cappella delle Calvane o della Madonna della Neve, poi chiesa di San Lorenzo a Montegufoni

È dominante un senso di naturalezza nella realizzazione delle figure, che rimanda all’esempio della rivoluzione figurativa giottesca, dove i volti sono ispirati a vere fisionomie e i corpi assumono una volumetria sempre più consistente. La tavola ha subìto varie vicissitudini, dall’evidente taglio lungo i margini superiori, alla grave frattura in due parti del supporto, verificatasi durante il furto del 1985, concluso con il ritrovamento e il successivo restauro.

15navicella-turibolo

Navicella e turibolo – Salone

Datazione: sesto decennio del XVIII sec., ante 1773
Tecnica e Materiali: argento sbalzato, inciso, cesellato, bulinato e tornito
Dimensioni: navicella: 8.5 cm. x 12 cm. x 8 cm.; turibolo 26 cm. x 8 cm. x 12 cm.
Autore: Michele Magni (Firenze, notizie 1741-1780) e Gaspero Arnetoli (Firenze, notizie 1758-1780)
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

Il punzone MA rappresenta il nesso tra le iniziali degli autori, divenuti compagni di bottega alla morte del loro maestro, dell’opera commissionata, come si legge nella cartella della valva fissa: ANTONS.FRAN.MONALDIUS P.L.F.R.C. La data di morte del pievano Montali permette di porre la datazione ante quem.

18sangirolamo

San Girolamo nel deserto – Salone

Datazione: secondo decennio del XVI sec.
Tecnica e Materiali: terracotta invetriata
Dimensioni: 34.6 cm. x 29.5 cm.
Attribuito a: Girolamo della Robbia (Firenze 1488 – Parigi 1566)
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

L’immagine di San Girolamo nel deserto, particolarmente diffusa in Toscana all’inizio del ‘500, era tra le più amate da coloro che erano attratti dai soggetti penitenziali. Il santo appare in ginocchio in una grotta di fronte ad un crocifisso; a terra è posto il cappello cardinalizio, mentre il leone attende di farsi estrarre la spina dalla zampa.

22vergine-trono-santi

Vergine in trono col Bambino tra i santi Pietro e Paolo – Salone

Datazione: secondo decennio del XVI sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Manifattura: toscana
Dimensioni: 189 cm. x 198 cm.
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

La tavola riassume elementi del primo e del secondo Rinascimento. In linea con i nuovi canoni compositivi del ‘500, la Madonna appare sollevata da terra a ribadire la sua divinità e i Santi sono riconoscibili dai tradizionali attributi iconografici; il committente costituisce un vero e proprio ritratto, sottolineato dalla precisione dell’acconciatura, dal profilo realistico e dall’anello.

2madonna-bambino

Madonna col Bambino – Sala gialla

Datazione: 1440-1445 ca.
Tecnica e Materiali: tempera su tavola
Dimensioni: 89 cm. x 64 cm.
Autore: Filippo Lippi (Firenze 1406?- 1469)
Provenienza: Chiesa di Sant’Andrea a Botinaccio

L’opera, la più celebre della raccolta, rappresenta i nuovi canoni dell’arte rinascimentale. La Vergine, seduta in una semplice nicchia con volta a botte e abside a forma di conchiglia, simbolo di resurrezione, ha lo sguardo assorto, quasi distaccato dal Bambino, che è reso in un atteggiamento di naturalezza infantile, avvolto nelle tipiche fasce usate comunemente per i neonati. La grande semplicità compositiva e la quotidianità dell’immagine non ne alterano la sacralità.

5croce

Croce astile – Sala verde

Datazione: prima metà del XV sec.
Tecnica e Materiali: croce: rame argentato e inciso; Cristo: bronzo fuso e dorato
Manifattura: toscana
Dimensioni: 44 cm. x 36 cm.
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Torre

La particolarità è racchiusa nel materiale usato, il rame argentato della croce accostato al bronzo dorato del Cristo, e nelle figure delle formelle all’estremità: ai lati non compaiono i dolenti ma San Lorenzo e San Leonardo, mentre la Madonna è posta alla sommità ed in basso sitrova Sant’Agnese. Sul retro al centro è il Cristo benedicente, in alto l’agnello mistico, in basso San Luca, mentre ai lati sono San Paolo e un altro santo evangelista.

8calice

Calice – Salone

Datazione: datato 1742
Tecnica e Materiali: argento sbalzato, fuso e inciso
Dimensioni: 23.6 cm. x 13 cm.
Autore: Cosimo Mari (Firenze, notizie 1703-1743 ca.)
Provenienza: Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni

Le iscrizioni e i punzoni presenti permettono di definire l’autore, il committente e l’anno di creazione: sotto la base si legge: R.D. SILVANUS MARIANI ANNO 1742, mentre sui tre punzoni sotto la base sono le iniziali dell’autore, Cosimo Mari, il simbolo della sua bottega, un’ape, e quello della città di Firenze.

10coppetta

Coppetta – Salone

Datazione: datata 1670-1671
Tecnica e Materiali: argento sbalzato
Dimensioni: 2.5 cm. x 11 cm.; diam. 8 cm.
Autore: Antonio Moretti De Amicis (Roma, notizie 1652-1687)
Provenienza: Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni

La coppetta, probabilmente destinata all’assaggio del vino durante il pontificale, presenta un punzone raffigurante due teste di moro, simbolo dell’argentiere veneziano Antonio Moretti de Amicis. Quasi certamente anche in questo caso si tratta di un dono della famiglia Acciaiuoli alla chiesa di Montegufoni.

14madonna-bambino-santi

Madonna col Bambino tra santa Lucia e san Giusto – Salone

Datazione: datato 1400
Tecnica e Materiali: tavola
Dimensioni: 155 cm. x 142 cm.
Autore: Cenni di Francesco (1369 ca. – 1415 ca. ex notitia)
Provenienza: Chiesa di San Giusto a Montalbino

Questo trittico reca la preziosa documentazione della data e del nome del committente: nel 1400 Bicci d’Andrea pagò l’opera per la chiesa di San Giusto a Montalbino. Ai lati della Madonna che allatta il Bambino sono Santa Lucia e San Giusto vescovo. Nelle tre formelle delle cuspidi sono l’angelo annunciante, il Cristo benedicente e la Vergine annunziata; nella predella Sant’Antonio Abate, San Lorenzo, Cristo in pietà, un santo vescovo e Santa Caterina.

16pisside

Pisside – Salone

Datazione: fine XVI sec, databile dal 1577 al 1600
Tecnica e Materiali: rame sbalzato, dorato
Manifattura: toscana
Dimensioni: 20 cm. x 9 cm.
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

La mancanza di ornamenti nel corpo del manufatto in un’epoca contraddistinta dall’esuberanza del manierismo, è dettata dalla volontà da parte della Chiesa di preservare i vasi sacri dagli ornati pagani che proliferavano nella pittura, nella scultura e negli arredi lignei.

21vergine-bambino-santi

Vergine col Bambino tra i santi Martino e Sebastiano – Salone

Datazione: primi decenni del XVI sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Dimensioni: 175 cm. x 162 cm.
Attribuito a: Raffaellino del Garbo (Firenze 1466 – 1524)
Provenienza: Chiesa di San Martino a Manzano

La provenienza dalla chiesa è confermata dalla presenza nella tavola del santo dedicatario, il vescovo Martino di Tours. Nella composizione tradizionale spiccano elementi particolari come il pregiato tendaggio, il pavimento prospettico in cotto e soprattutto il suggestivo profilo del committente, ritratto nella sua marcata e espressiva fisionomia, che permette di ritenere che si trattasse di un ritratto forse di un Guicciardini.

23vergine-bambino-santi

Vergine col Bambino tra i santi Taddeo e Simone

Datazione: quarto decennio del XV sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Bottega di: Bicci di Lorenzo
Dimensioni: 163 cm. x 143 cm.
Provenienza: Chiesa di San Michele a Quarantola, poi chiesa di Sant’Andrea a Botinaccio

Le scritte del dipinto sono una preziosa testimonianza della sua storia, poiché contengono il nome del committente, Simone di Niccolò da Quarantola, che fece realizzare l’opera per la chiesa di San Michele a Quarantola e che volle essere ritratto personalmente in preghiera ai piedi della Vergine.
Il trittico è riconducibile per motivi stilistici alla bottega di Bicci di Lorenzo, capostipite di una dinastia di pittori affermatasi per almeno tre generazioni sulla scena artistica.

3pace

Pace – Sala gialla

Datazione: 1730 -1740 ca.
Tecnica e Materiali: lamina in argento sbalzata e incisa applicata su lamina in ottone
Dimensioni: 18 cm. x 14 cm.
Provenienza: Chiesa di San Biagio a Poppiano

Minuto ma prezioso, questo esemplare riesce a comprendere su una piccola superfice una ricca decorazione a sbalzo. Al centro è una Pietà contrassegnata da una forte componente drammatica, secondo l’iconografia nordica della Vesperbild. La scena è contenuta in una cornice chiusa in alto da una testa di angelo, a sua volta sormontata da una croce.

6poltrona

Poltrona con sgabelli – Sala verde

Datazione: fine del XVIII sec.
Tecnica e Materiali: legno di noce, intagliato, laccato e dorato
Manifattura: toscana
Dimensioni: poltrona: 157 cm. x 77 cm.; sgabelli:57 cm. x 45 cm. x 31 cm.
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato, già chiesa di San Michele a Mogliano

Lo stemma con le iniziali S.M.O., è stato riconosciuto come quello della Confraternita di Santa Maria d’Orsanmichele, che si presume avesse sede nella chiesa di San Michele a Mogliano, da cui provengono questi arredi utilizzati durante la celebrazione della messa. L’alto livello qualitativo di essi si riassume nei due angeli dorati ai lati dello schienale della poltrona e nelle teste dei cherubini che sporgono a tutto tondo dalla struttura dei tre sgabelli.

9calici

Calici – Salone

Datazione: primi decenni del XV sec.
Tecnica e Materiali: rame dorato, sbalzato e inciso; tracce di smalti
Manifattura: toscana
Dimensioni: calice sn.: 21 cm. x 15 cm.; calice dx.: 20 cm. x 13.2 cm.
Provenienza: Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni (calice sn.); Chiesa di San Martino a Manzano (calice dx.)

Nei tondi del calice a sinistra sono andati perduti gli smalti originali, e vi resta solo uno stemma più recente con tre stelle d’oro da alcuni accostato all’arme di Monsignor Minucci, arcivescovo di Firenze. Anche degli smalti del calice a destra rimangono poche tracce, ma sono ancora distinguibili le decorazioni dei tondi del nodo: Cristo crocifisso tra la Vergine e San Giovanni evangelista, San Piero martire, Santa Barbara e San Martino.

11madonna-bambino

Madonna col Bambino – Salone

Datazione: quinto decennio del XV sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Dimensioni: 50 cm. x 38 cm.
Autore: Andrea di Giusto (notizie 1427- 1450)
Provenienza: Chiesa di Santa Maria a Mensola, poi chiesa di San Giusto a Montalbino

Il dipinto, che reca su di sè i segni di un’antica decurtazione, probabilmente doveva far parte di un insieme più ampio. L’ecletticità dell’autore si rivela in molti particolari: mentre la raffinata eleganza dei tessuti appartiene ancora al gusto gotico, l’impostazione del gruppo sacro e l’abbandono del fondo oro, già presuppongono una nuova tendenza.

17reliquiario

Reliquiario – Salone

Datazione: fine del XVI sec.
Tecnica e Materiali: bronzo sbalzato, cesellato e dorato
Manifattura: toscana
Dimensioni: 50 cm. x 14 cm.
Provenienza: Pieve di San Piero in Mercato

Questo splendido reliquiario con struttura a tempietto a pianta circolare , è sormontato da una cupoletta detta “a squame”, al di sotto della quale è la teca circolare che contiene le reliquie appartenenti ai santi Jacopo, Andrea, Pietro e Paolo.

19vasetto-oliosanto

Vasetto per l’olio santo – Salone

Datazione: 1696-1700 ca.
Tecnica e Materiali: argento inciso
Dimensioni: 9.5 cm. x 4 cm.
Autore: Simone Palmieri (Monte Gilberto 1666 – Roma 1716)
Provenienza: Chiesa di San Lorenzo a Montegufoni

La scritta abbreviata sul coperchio, O S, indica che il vasetto è un contenitore per l’olio santo. Il grande stemma che lo decora è quello della famiglia degli Acciaioli, antico casato fiorentino cui appartenne il cardinale Niccolò Acciaioli, che sul finire del Seicento fece sosta al castello di Montegufoni durante un viaggio, lasciando in dono due vasetti d’argento con il proprio stemma, uno dei quali è questo.

20vergine-bambino-santi

Vergine col Bambino tra i santi Giorgio e Nicola di Bari – Salone

Datazione: primi decenni del XVI sec.
Tecnica e Materiali: tavola
Dimensioni: 109 cm. x 125 cm.
Autore: Ignoto di scuola fiorentina
Provenienza: Chiesa di San Giorgio, poi chiesa di San Lorenzo a Montalbino, quindi chiesa di san Giusto a Montalbino

La tavola mostra uno stile alquanto singolare, estrosa e raffinata, come dimostra il dominio assoluto del rosso e dei toni scuri oltre alla resa sofisticata di alcuni dettagli, primo fra tutti l’elmo del san Giorgio, a sinistra, ispirato ad uno dei preziosi e talora stravaganti elmi da parata indossati in occasione di giostre e tornei.

Indirizzo

Museo d’Arte Sacra, Montespertoli
Pieve di S. Piero in Mercato, Via S. Piero in Mercato
Montespertoli
Telefono Consorzio Turistico: 0571/606068
Sito Web | E-mail

Orario

Dal 1 aprile al 31 ottobre:
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00 e 17.00- 19.00

 

Dal 1 novembre al 31 marzo:
Sabato , domenica e festivi: 10.00- 12.00 e 15.00- 17.00

Biglietti

Card Musei: € 5, permette di vedere tutti e tre i Musei di Montespertoli, è nominativa e ha validità 1 mese.

 

Ingresso gratuito: Residenti nel Comune di Montespertoli, bambini fino a 6 anni non compiuti, adulti oltre 65 anni , guide turistiche e accompagnatori con gruppi , gruppi scolastici/delegazioni istituzionali ospiti dei Comuni dell’Empolese Valdelsa.